La Cur Cui Ran A.P.S: nasce a Villanova di Nerviano senza scopo di lucro e finalità politiche, per promuovere e diffondere la pratica sportiva come forma di aggregazione sociale.
Nel rispetto dell’etica e della lealtà, che sono valori e concetti fondamentali per lo sport, la finalità principale della Cur Cui Ran rimane quella di organizzare e realizzare ogni anno la omonima gara podistica.
Con l’aiuto e la collaborazione di quanti ne condividono lo spirito e gli ideali, promuoviamo varie iniziative di interesse culturale e sociali utili per la comunità, creando quindi delle opportunità di socializzazione tra le persone.
Cosa abbiamo fatto e di cosa ci occupiamo
- La realizzazione del concorso “UN DISEGNO PER CORRERE”, realizzato con il patrocinio del comune di Nerviano, e la collaborazione del Circolo Didattico di Via Roma – Nerviano. Il concorso è stato esteso a tutti gli alunni della scuola primaria con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva attraverso l’attività didattica, da intendersi come occasione di integrazione.
- Presso la SALA BERGOGNONE del comune, le SERATE DI PREMIAZIONE del concorso “Un disegno per correre”
- Ogni anno il 2 Giugno con data fissa, la realizzazione della GARA PODISTICA “CUR CUI RAN” che ha sempre registrato la presenza di circa 1.300 partecipanti.
- LA FESTA DEGLI AQUILONI presso il campo sportivo di Villanova, per la prima volta a Nerviano con il laboratorio dell’Ass.ne VOLARHO di Edo Borghetti
- Giugno 2015 – presenti alla NOTTE BIANCA – NOTTE DELLE ASSOCIAZIONI a Nerviano – Con noi il Circo DYLAN
- “RACCONTANDO L’AFRICA” un pomeriggio dedicato alla realtà dello Slum di Nairobi, insieme all’ass.ne Africa &Sport
- Come da statuto, ogni anno parte del ricavato viene devoluto per beneficenza
Ringraziamenti
La realizzazione della “cur cui ran” rappresenta il frutto di grandi sforzi di lavoro e di tempo di molte persone, ed è la conferma che la serietà, la programmazione e lo spirito di gruppo, restano valori fondamentali grazie ai quali è possibile ambire a qualsiasi traguardo.
Un grazie particolare a tutti coloro che credono nella manifestazione donando servizi, gadget e prodotti alimentari e al COMUNE DI NERVIANO che da anni sostiene e incentiva l’iniziativa.